Sonia Cannas,
23 anni, si è laureata in matematica con una tesi di musica e matematica. Studia viola presso il Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari, dove ha anche studiato: pianoforte, canto corale, teoria musicale, storia della musica, armonia e da 5 anni suona nell'orchestra
degli allievi. Attualmente frequenta l'ottavo anno di viola e si sta occupando dei rapporti fra matematica e musica
La scala pitagorica
Chi avrebbe mai detto che il famoso matematico Pitagora si fosse occupato anche di musica? La scala pitagorica è il più antico procedimento di divisione dell'intervallo di ottava in un certo numero di parti. Essa fu costruita sfruttando i primi quattro numeri e osservando i suoni prodotti dividendo la corda di un monocordo.
La scala logaritmica
L'ampiezza percepita di un intervallo musicale non si basa sulle differenze delle frequenze fra i due suoni che lo compongono, ma sul loro rapporto. Quindi la disposizione più naturale delle frequenze é quella in scala logaritmica.
scale e intervalli
Gli elementi basilari di tutta la teoria musicale e della tecnica di un musicista sono le scale e gli intervalli. Almeno una volta nella vita tutti avrete sentito suonare una scala da un musicista o intonare la successione di note Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do (...)(
La scala naturale
Per risolvere alcuni problemi della scala pitagorica nacque una nuova scala
E per risolvere i problemi delle scale pitagorica e naturale nacque ancora una nuova scala
l'analfabeta stonato e la matematica violista
dialogo semiserio, in cui un analfabeta stonato fa domande disperate, cercando di capire le risposte... (quello che volevate chiedere a qualcuno ma non avete mai osato...)
differenze fra sistema temperato equabile e sistema chas (di prossima pubblicazione)
teorema fondamentale dell'armonia(di prossima pubblicazione)
the Voca people
C'è chi fa uso della voce riproducendo anche i suoni degli strumenti musicali, ne sono un esempio i Voca People, un gruppo musicale e teatrale israeliano. Si presentano in scena con abito bianco (munito di guanti) che arriva fino al capo in modo da coprire collo e capelli, viso completamente bianco e un rossetto rosso e dicono di essere degli alieni buoni che vengono dal pianeta Voca, dove si comunica attraverso la musica e le espressioni vocali.
Igudesman & Joo
Il violinista Aleksey Igudesman e il pianista Hyung-ki Joo rompono gli schemi tradizionali dei concerti di musica classica: un’esilarante miscela di musica classica, commedia e cultura popolare.
Cagliari, stagione lirica e di balletto 2012, eventi e calendario
Logo e suggerimenti grafici: Emilie Barret - HTML : Nino Martino - Sviluppo del sistema di gestione dei contenuti (CMS): Roberto Puzzanghera
| login