foto di Yves-Marie Hue alla biennale di Lyon 2011. La tortuosa ricerca (titolo redazionale
La terza di tre gallerie fotografiche il racconto di un viaggio in Nepal. Alcune tra le montagna più alte della terra si stagliano maestose e divine contro il cielo. Il gruppo dell'Annapurna al tramonto da Ghorepani Alba guardando verso il Manaslu da...
La prima di tre gallerie fotografiche racconto di un viaggio in Nepal, in cui si susseguono persone e sguardi, vite che si incrociano sui sentieri e le strade del Nepal. Riflessi nepalesi, tra fango e pioggia Un turista comincia il suo trekking...
Può sembrare strano aver scritto e pubblicato come abbiamo preparato l'insegnamento della fisica con il laboratorio. Normalmente non si fa così. Al più si fa un report di quello che è successo in classe con considerazioni metodologiche successive. In realtà...
Esiste un problema nell'insegnamento della fisica a livello liceale: i risultati, levate le solite eccezioni, sono disastrosi: gli studenti, se raggiungono in qualche modo la sufficienza, a distanza di un anno non ricordano praticamente niente, non sono in grado di...
Un'utile trattazione disponibile on line su vari aspetti dell'attrito si può trovare qua. (http://www.giovannitonzig.it/integrazioni/meccanica/meccanica_10_attrito.pdf) Diamo qui solo alcuni cenni. L'origine dell'attrito volvente risiede nella non perfetta elasticità della risposta alla deformazione dei materiali a contatto a seguito del rotolamento. Questo si traduce...
Si può partire da molte esperienze per introdurre la teoria degli errori. Il procedimento è però sempre lo stesso: partire dalla necessità di misurare delle cose, scoprire che le misure hanno una loro fluttuazione, cercare di capire l'origine degli errori...
Partire dal laboratorio di fisica per sviluppare la teoria necessaria a comprendere i fenomeni e poterne prevedere altri per noi, l'abbiamo detto, è importante. Ma nel laboratorio non si fanno vedere solo fenomeni, non si fanno vedere solo cose "che...
Questo è il resoconto della preparazione della esperienza e del metodo di presentazione per la classe, simulando una serie di domande possibili o di previsioni di comportamento in diverse situazioni. Nella classe reale le domande potrebbero e saranno diverse, le ipotesi...
“A questo punto ho bisogno di una spiegazione, di una teoria, perché voglio capire la relazione tra tutte queste cose” Questa è la frase di uno studente a metà circa della lezione con il cannone elettromagnetico. E non era un apprezzamento...
Una sorpresa didatticamente utile (sempre sul laboratorio di fisica sulla conservazione dell'energia) Stavamo preparando l'esperienza descritta nell'articolo “Un problema di conservazione dell'energia”, della pallina d'acciaio che rotola su una guida di legno. Avevamo un'altra pallina sferica di legno dello stesso diametro...
arte astronomia comunismo consultazione partecipata critica costumi critica d'arte cucina cultura dario didattica didier dina dina vallino disegni umoristici divulgazione scientifica elio fantascienza filosofia fisica fotografia fratellanza gabriella giuseppe giuseppe milanesi guerra guido indifferenza dell'anima infanzia legislazione familiare letture matematica musica narrativa nino oscar oscar tortorella paolo guidera poesia politica psicoanalisi psicoanalisi infantile racconti recensioni libri religione reportages fotografici ricerca in psicologia romanzi saggi saggistica gialla società storia umberto romagnolo
Logo e suggerimenti grafici: Emilie Barret - HTML : Nino Martino - Sviluppo del sistema di gestione dei contenuti (CMS): Roberto Puzzanghera | login