foto di Yves-Marie Hue alla biennale di Lyon 2011. La tortuosa ricerca (titolo redazionale
Il profumo della mimosa» è un romanzo che tratta di ribellione e d’amore. Intorno a questo nucleo ruotano le tematiche affrontate, che sono diverse e complesse: dal percorso di formazione e di ricerca identitaria di una donna, alla conquista dolorosa e...
«Costituzioni future» (AA.VV., a cura di Luigi Petruzzelli, Edizioni Della Vigna, giugno 2018) è una raccolta di sedici racconti distopici legati da una cornice di riflessione sul significato storico e sull’attualità della Carta Costituzionale italiana. Il punto di partenza è, per...
In questo romanzo di fantascienza sociologica Nino Martino sviluppa il tema classico dell’estraneità aliena coniugandolo con la riflessione esistenziale. L’autore proietta nello spazio non solo il viaggio di un’astronave, ma un’avventura umana, il sogno di un uomo. Le vicende affrontate dal...
I nove racconti di Stelle Umane rappresentano un bell’esempio di come gli scrittori contemporanei di fantascienza abbiano saputo evolversi e maturare rispetto ai filoni tradizionali. Nel caso di Giulia Abbate la scelta di tematiche di bruciante attualità nasce da una sensibilità...
Frutto di uno slancio creativo e di una prolificità eccezionali, i libri di EES hanno facilmente superato i confini nazionali francesi e conquistato, con traduzioni in più di quaranta lingue, il mercato internazionale. Il successo, di pubblico e di critica, ha...
Ognuno di noi ha dei pallini che gli durano tutta la vita. Ero stato appena assunto come assistente incaricato e il mio capo, signore e padrone – era l’epoca dei baroni, che si manteneva identica a sé stessa da secoli -...
Il vecchio saliva lungo la strada che porta a Erice con passo stanco. Aveva camminato molto per giungere alla meta che si era prefisso. Dopo tanti anni di clausura, lontano dal mondo e dalle lotte umane, aveva deciso di tornare. la...
Pur avendo deciso di essere ormai troppo vecchio per scarrozzare in gita scolastica un gruppo di adolescenti esaltati, alla fine il Signor T. aveva accettato. Sapeva già tutto e si era rassegnato a quello che lo aspettava. Ribattezzata con il termine più...
Di colpo il tunnel vibrò del rimbombo assordante delle sirene. Il fischio, debole agli snodi del viadotto, cresceva a intermittenza e veniva amplificato dalle pareti delle discese. Beniamino aveva allertato il suo gruppo e si era infilato sul binario, correndo o...
(N.d.R. questo saggio è attualmente "obsoleto". Completamente rivisto, ampliato e arricchito di analisi su altri romanzi di Alicia Giménez-Bartlett, fa ora parte del saggio di Dina Lentini: "Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale", delos, gennaio 2019) L'ultimo romanzo...
arte astronomia comunismo consultazione partecipata critica costumi critica d'arte cucina cultura dario didattica didier dina dina vallino disegni umoristici divulgazione scientifica elio fantascienza filosofia fisica fotografia fratellanza gabriella giuseppe giuseppe milanesi guerra guido indifferenza dell'anima infanzia legislazione familiare letture matematica musica narrativa nino oscar oscar tortorella paolo guidera poesia politica psicoanalisi psicoanalisi infantile racconti recensioni libri religione reportages fotografici ricerca in psicologia romanzi saggi saggistica gialla societŕ storia umberto romagnolo
Logo e suggerimenti grafici: Emilie Barret - HTML : Nino Martino - Sviluppo del sistema di gestione dei contenuti (CMS): Roberto Puzzanghera
| login