foto di Yves-Marie Hue alla biennale di Lyon 2011. La tortuosa ricerca (titolo redazionale
Come è noto agli analisti della storia e della società europea, l'atteggiamento “rivoluzionario” e “movimentista” ha riscosso consensi di massa a partire dal primo novecento, da quando, cioè, la massa ha iniziato ad essere soggetto politico. Bastarono pochi anni a consegnare...
C'è un dubbio che in questo periodo mi inquieta: stiamo scivolando verso una condizione di mala informazione, vicina a quella degli i anni Sessanta? c'è bisogno ancora oggi di avviare un processo di contro-informazione? Tanti sono gli argomenti in questione, in...
In molti siamo rimasti esterrefatti della pazzesca reazione del governo israeliano dopo l'assassinio dei tre ragazzi israeliani. Anche il civile Occidente si abbandona al bombardamento delle città come niente fosse, siamo di fronte a reazioni spropositate che superano quelle di ben sinistra...
(N.d.R. questo saggio, completamente rivisto, ampliato e arricchito di analisi sugli ultimi romanzi di Konaté, anche inediti, fa ora parte del saggio di Dina Lentini: "Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale" di prossima pubblicazione) Parlare di Moussa Konaté,...
L’ONU, con la risoluzione 60/7 del 2005 istituiva per tutti gli stati membri il Giorno della Memoria in ricordo della Shoah. Ma già cinque anni prima, con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 la Repubblica Italiana aveva istituito il...
Raramente scrivo di questioni politiche, sia perché la mia attività di scrittura e di critico letterario assorbe quasi tutto il mio tempo, sia perché credo fortemente nella trasmissione indiretta, attraverso l'esercizio culturale, di idee, messaggi, riflessioni che finiscono per avere una...
La ripresa della matematica italiana nell’Ottocento viene solitamente fatta coincidere con la data emblematica del 1860, cioè con l’unificazione del paese . In realtà altre date, precedenti a questa, sono altrettanto significative . Nel 1839 si tenne a Pisa il primo...
Un po' di tempo fa, un amico mi ha regalato un sacco di plastica contenente un migliaio di negativi trovati nel cassetto di un vecchio mobile acquistato da un antiquario; decisi allora allora di passare allo scanner quelli che si erano...
Editore: Caribou, Verbania Indirizzo web dell'editore: http://www.caribou-editore.com numero pagine: 200 prezzo: euro 18,00 Riportiamo dalla seconda di copertina una citazione di una lettera di B. Cavalieri: "... credo che ... si possi dire di V.S. Eccellentissima, che con la scorta della buona geometria e con la...
Il 17 dicembre 1860 il governo piemontese emanava la nuova legge elettorale. Si trattava, in realtà, di una legge piuttosto restrittiva che riproponeva quella sarda del 1848: collegi uninominali a due turni. Al primo turno bastava, per essere eletti, la metà...
arte astronomia comunismo consultazione partecipata critica costumi critica d'arte cucina cultura dario didattica didier dina dina vallino disegni umoristici divulgazione scientifica elio fantascienza filosofia fisica fotografia fratellanza gabriella giuseppe giuseppe milanesi guerra guido indifferenza dell'anima infanzia legislazione familiare letture matematica musica narrativa nino oscar oscar tortorella paolo guidera poesia politica psicoanalisi psicoanalisi infantile racconti recensioni libri religione reportages fotografici ricerca in psicologia romanzi saggi saggistica gialla società storia umberto romagnolo
Logo e suggerimenti grafici: Emilie Barret - HTML : Nino Martino - Sviluppo del sistema di gestione dei contenuti (CMS): Roberto Puzzanghera
| login