"Mentre la vita umana giaceva sulla terra, turpe spettacolo, oppressa dal grave peso della religione, che mostrava il suo capo dalle regioni celesti con orribile aspetto incombendo dall'alto sugli uomini, per primo un uomo di Grecia ardì sollevare gli occhi mortali a sfidarla, e per primo drizzarlesi contro: non lo domarono le leggende degli dei, né i fulmini, né il minaccioso brontolio del cielo; anzi tanto più ne stimolarono il fiero valore dell'animo, così che volle infrangere per primo le porte sbarrate dell'universo. E dunque trionfò la vivida forza del suo animo e si spinse lontano, oltre le mura fiammeggianti del mondo, e percorse con il cuore e la mente l'immenso universo, da cui riporta a noi vittorioso quel che può nascere, quel che non può, e infine per quale ragione ogni cosa ha un potere definito e un termine profondamente connaturato. Perciò a sua volta abbattuta sotto i piedi la religione è calpestata, mentre la vittoria ci eguaglia al cielo." Lucrezio, De Rerum Natura, I, vv. 62-79
l'oggetto è lo stesso ma le ombre sono diverse. Dipende dai punti di vista. Il problema,come sempre, è conoscere l'oggetto partendo solo dalle sue ombre (fotografia di Yves-Marie Hue)
In un prossimo, non improbabile, futuro la Sicilia è stata proiettata all’interno di un ordine nazionale e internazionale nel quale si mescolano antiche e nuove forme di restaurazione politica ed economica. Superata l’età repubblicana, ormai sottoposti al potere monarchico...
L’anno scorso, nel pezzetto di terra che posseggo nelle Dolomiti, al marginedella Foresta Demaniale di Paneveggio, ho fatto tagliare un larice. Prima divenire accusato di qualche reato “ecologico,” metto le mani avanti. Anzitutto, iltaglio era stato regolarmente autorizzato dal...
I numeri immaginari hanno avuto una sfortuna: di essere stati chiamati immaginari. Questo ha dato la stura a tutta una serie di considerazioni, che per me non hanno molto senso. Ma c'è qualche cosa che mi interessa molto dal...
Per molto tempo si è creduto che la fotografia potesse rappresentare solo la realtà. Un mito puro, riferito ai calendari greci; oggi bastano pochi click per trasformare la "realtà" fotografata e portare lo spettatore "in barca". Ecco un breve...
Pendant longtemps, on a cru que la photographie ne pouvait représenter que la réalité. Un pur mythe, qui se réfère aux calendriers grecs ; aujourd'hui, il suffit de quelques clics pour transformer la "réalité" photographiée et amener le spectateur...
C'è un dubbio che in questo periodo mi inquieta: stiamo scivolando verso una condizione di mala informazione, vicina a quella degli i anni Sessanta? c'è bisogno ancora oggi di avviare un processo di contro-informazione? Tanti sono gli argomenti in...
In molti siamo rimasti esterrefatti della pazzesca reazione del governo israeliano dopo l'assassinio dei tre ragazzi israeliani. Anche il civile Occidente si abbandona al bombardamento delle città come niente fosse, siamo di fronte a reazioni spropositate che superano quelle di...
Raramente scrivo di questioni politiche, sia perché la mia attività di scrittura e di critico letterario assorbe quasi tutto il mio tempo, sia perché credo fortemente nella trasmissione indiretta, attraverso l'esercizio culturale, di idee, messaggi, riflessioni che finiscono per...
![]() |
la pagina di Dina Lentini racconti, critica, recensioni |
![]() |
la pagina di Nino Martino racconti, didattica, scienza |
![]() |
la pagina di Guido Pegna gli esperimenti e il laboratorio di fisica, i racconti, i libri |
![]() |
la pagina di Elio Fabri la candela (interventi critici sulla scienza e non solo), le dispense di ottica, di fisica quantistica, di relatività |
![]() |
la pagina di Gabriella Prandi le critiche d'arte |
![]() |
la pagina di Paolo Guidera i libri, gli interventi di storia |
![]() |
la pagina di Yves-Marie Hue réportages photographique, galeries d'images |
![]() |
la Pagina di Sonia Cannas matematica e musicista, si occupa dei rapporti fra matematica e musica |
![]() |
la pagina del narrare racconti, romanzi, fotografia |
![]() |
saggi, critica, recensioni interventi a tutto campo |
![]() |
didattica interventi, saggi, esperienze in classe |
![]() |
il blog della natura delle cose interventi e commenti a tutto campo |
![]() |
la pagina dei link i link alle pagine amiche, a blog, a siti di interesse |
Logo e suggerimenti grafici: Emilie Barret - HTML : Nino Martino - Sviluppo del sistema di gestione dei contenuti (CMS): Roberto Puzzanghera | login