copertina del romanzo "Aretusa Jammin" di Fabio Centamore

Un fanta-poliziesco tra i vicoli di Ortigia

In un prossimo, non improbabile, futuro la Sicilia è stata proiettata all’interno di un ordine nazionale e internazionale nel quale si mescolano antiche e nuove forme di restaurazione politica ed economica. Superata l’età repubblicana, ormai sottoposti al potere monarchico e al controllo ferreo di una rete di polizia, l’Italia e il Mediterraneo si ritrovano ad essere il centro strategico di un’altra fase della ristrutturazione capitalistica. Le alleanze politiche riprendono il vecchio schema bipolare nato dalla seconda guerra mondiale, ma reso ancora più aggressivo dalla gara spregiudicata per lo sfruttamento commerciale dell’alta tecnologia e delle risorse messe a disposizione dalle conquiste spaziali.

Il desiderio colpevole di una vita banale

Il desiderio colpevole di una vita banale: La donna del secondo piano, romanzo poliziesco di Jurica Pavičić. Tra le centinaia di migliaia di abitanti di una stessa città le persone si sfiorano l’una con l’altra rimanendo del tutto estranee nell’anonimato. Possono non incontrarsi mai. O possono incrociarsi, scatenando reazioni a catena, una serie di relazioni che, nate dal caso, finiscono per determinare un destino.

copertina del libro Acqua Rossa

Acqua rossa: un poliziesco dalla forte connotazione sociale e politica

Dina Lentini Recensione al romanzo Acqua Rossa, di Yurica Pavičić, Keller, 2022 La transizione della Croazia dal comunismo alla realtà contemporanea in un poliziesco che indaga l’intreccio fra esistenze individuali e collettive Croazia, 1989. La vita scorre lenta e uguale, generazione dopo generazione, in un antico borgo marinaro, non lontano da Spalato. Sono passati circa

La scomparsa di un mito: Ruth Rendell

Dina Lentini un breve saggio su Ruth Rendell Risonanze e variazioni sui temi del romanzo poliziesco. Gli appassionati di narrativa poliziesca danno ormai per scontata la tendenza di molti autori contemporanei all’utilizzo della trama di tipo investigativo come occasione per parlare d’altro, per avviare una ricerca di carattere sociale, psicologico, umano. Ruth Rendell ha intrapreso

Moussa Konaté, ‘giallo’ africano e non solo

Dina Lentini …la serie del commissario Habib è stata concepita dall’autore come il mezzo letterario per trasmettere conoscenza e speranza, tra i maliani ma anche tra gli occidentali, nell’ambito di un percorso politico di riflessione e di battaglia… (N.d.R. questo saggio, completamente rivisto, ampliato e arricchito di analisi sugli ultimi romanzi di Konaté, anche inediti,

Maj Sjöwall e Per Wahlöö. Il giallo come impegno civile

Dina Lentini (N.d.R. questo saggio, completamente rivisto, ampliato e arricchito delle analisi di tutti i loro romanzi, fa ora parte del saggio di Dina Lentini: “Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale”, Delos 2019) “Il nostro vero obiettivo era formulare un atto d’accusa severo e puntuale al modello svedese di socialdemocrazia. Un

Jean-Claude Izzo

Dina Lentini Marsiglia, sempre. Il noir mediterraneo di Jean-Claude Izzo: fra disincanto, deriva esistenziale, prove di resistenza (N.d.R. questo saggio è attualmente “obsoleto”, completamente rivisto, ampliato e arricchito di analisi su tutti i romanzi, fa ora parte del saggio di Dina Lentini: “Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale”. delos 2019) Se

Alicia Giménez-Bartlett

Dina Lentini Alicia Giménez-Bartlett ovvero il giallo mediterraneo. Petra e Firmin, una coppia perfetta nei suoi romanzi. La Bartlett è, insieme ai nordici, uno degli autori di grande richiamo per gli appassionati del genere giallo e noir…. N.d.R. questo saggio è attualmente “obsoleto”. Completamente rivisto, ampliato e arricchito di analisi di alcuni altri romanzi, fa