Una donna dal lungo vestito, vista di spalle è sospesa sull'immagine azzurra della Terra, di fronte a lei si apre una porta verso un altro mondo

Il fantastico, genere liquido

Il fantastico è un genere molto antico, che affonda le radici nel mito e nella fiaba. Variegato e influenzato dall’epoca e dalle tradizioni nel quale si è sviluppato richiede definizioni flessibili che tengano conto del contesto storico e culturale. La sua natura multiforme e fecondamente ambigua consente a chi scrive di trasgredire le leggi della natura e del tempo e di porre domande sulla nostra umanità. Giocando sulle nostre paure il fantastico svela il nostro timore della diversità e può insegnarci la tolleranza.

In un paesaggio "fantastico" un uomo e una donna leggono libri sfogliati dal vento

Scrittori italiani di letteratura dell’immaginario

Letteratura dell’immaginario italiana. Un’iniziativa dell’associazione culturale La Dimora partita un paio di anni fa, ha costruito nel tempo una grande video galleria di chiacchierate con gli autori italiani contemporanei di letteratura dell’immaginario. Ogni mercoledì va on line una chiacchierata con un autore, con la partecipazione anche di altri scrittori. Si è formata nel tempo un’incredibile massa d’informazione, dibattiti, spunti, critiche che vanno dalla fantascienza al fantastico e al fantasy.

Il sogno di un'altra vita. Il solarpunk immagina quello che potrebbe essere il mondo

Solarpunk tra rivoluzione e conservazione

Il movimento solarpunk, un nuovo sottogenere della fantascienza, offre possibilità di sviluppo interessanti ma vive al suo interno una profonda contraddizione. Mentre un suo filone potrebbe portare a una rivoluzione del modo di produzione basato sul profitto, un altro porta invece, paradossalmente, a sostenere l’attuale sistema funzionando come distrattore di massa e nascondendo la reale radice della catastrofe climatica.