l'interno di un'astronave? La struttura di una mente?

Nel teatro della mente. Riflessioni sulla scrittura

L’affascinante processo della scrittura sembra rifiutare regole, schemi, canoni. Cosa c’è dietro a un buon romanzo, un buon racconto, cosa c’è nel teatro della mente? Alcuni spunti di riflessione nell’intervista alla scrittrice Giovanna Repetto

Le ‘Undici Solitudini’ di Richard Yates, una recensione

Dina Lentini Valutazione, autovalutazione e altro Le ‘undici solitudini’ di Richard Yates, valutazione, autovalutazione e altro. Quando scrive “Il dottor Geco”, nei primi anni ’60 i , Richard Yates non ha certo obiettivi di tipo psicopedagogico: ciò che gli interessa è la fenomenologia della solitudine, descritta secondo il modello minimalista nella gamma infinita e irripetibile

una barca naviga con libri come vele, in mare calmo

Recensioni di libri

La recensione può essere importante, può essere uno spiraglio, un’informazione su onesti tentativi di ricerca letteraria, saggistica. La recensione stessa può essere un’interessante ricerca. Il romanzo poliziesco contemporaneo, recensione di Nino Martino al saggio “Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale” di Dina Lentini.Dalla Svezia di Maj Sjöwall e Per Wahlöö alla