L'usuale semplicità delle argomentazioni scientifiche

La scienza e i suoi limiti

La scienza e i suoi limiti, Scienza pura e scienza applicata. La tesi che si possa (si debba) nettamente distinguere tra ricerca pura e applicata, tra scienza e tecnologia, è difficilmente sostenibile in senso generale: non lo è sul piano dei principi, e non lo è neppure su quello pratico.

Scale e scalette, gente che esplora arrampicandosi non si sa dove, altri hanno desistito. La struttura è affascinante, ricca di scoperte, ma come fare a descriverla, a spiegarla in termini semplici e chiari per tutti?

Dobbiamo rassegnarci alla separazione tra scienza e comune sentire, e alle conseguenze negative che ne derivano?

“…Dobbiamo rassegnarci alla separazione tra scienza e comune sentire, e alle conseguenze negative che ne derivano? Vorrei saper dare la risposta, ma non sono in grado. Dico solo che se una risposta esiste la si può trovare ragionandoci su e discutendone: oserei dire, paradossalmente, con un lavoro di ricerca, che deve riguardare tanto l’educazione scientifica nella scuola, quanto ciò che è possibile fare fuori della scuola”…

Un graffito di Miss-Tik sui muri di Parigi: reare è resistere

Il suono e le onde

Nino Martino Tutti pensano di sapere cos’è il suono. Nell’articolo il brogliaccio del lavoro collettivo di un corso di formazione sull’educazione scientifica tenutosi a Ilbono (Sardegna) In altri tempi, ormai lontani, la Regione Sarda, con il presidente Renato Soru e su sua iniziativa, finanziò molti progetti per la scuola, per rinnovare la didattica nella scuola.

disegno di un possibile gatto di schroedinger

Fisica quantistica e indeterminismo

il principio di indeterminazione significa che non possiamo conoscere? in talune facili interpretazioni del principio di indeterminazione risulta dominante il “non possiamo conoscere”, magari condite col “quindi non ha senso …” C’è tuttavia un altro modo di vedere tutta la questione..

meglio che niente non è abbastanza. Miss-tick sui muri di Parigi.

Per una grande battaglia di retroguardia

Nino Martino Sull’insegnamento della matematica: può il problema didattico dell’insegnamento della matematica essere scisso da quello della fisica? E’ l’autunno dell’anno di grazia 2008, nuvole rotolano per il cielo, c’è pioggia e le foglie non cadono. Le foglie non cadono perché pare ci sia troppa anidride carbonica nell’aria. Un altro sottoprodotto dell’autunno è l’inizio della

fotografia al flash di acqua che cade

Perché se rovescio un bicchiere pieno d’acqua, l’acqua cade?

Nino Martino Le domande sceme a volte hanno risposte per niente ovvie o banali. Perché se rovescio un bicchiere d’acqua, l’acqua cade. pubblichiamo il testo integrale dei messaggi della mitica BBS ‘Sagredo’ (di fisici), che riguardavano l’argomento Quello che segue è il fitto scambio di messaggi, alla fine del 1994, tra un gruppo di fisici

Un bicchiere d'acqua capovolto, con un foglio di carta. L'acqua non cade

Perché si può colare la pasta?

Nino Martino Le domande folli: perché si può colare la pasta? Ma a chi potrebbe mai venire in mente una domanda simile? È una vita che coliamo la pasta con un colapasta bucherellato. Fa parte quasi della nostra vita quotidiana. Succede sempre così, è normale che succeda. Quindi porsi la domanda appare pare cosa decisamente

esperimento di Orsted

Un tormentoso interrogatorio

Guido Pegna L’apparentemente irrisolvibile nodo della didattica della scienza: il prof. Guido Pegna del dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari espone i risultati di un piccolo esperimento didattico e i suoi sconcertanti risultati Ho di fronte a me, in piedi, una quindicina di ragazzi. Fra me e loro c’è un tavolo sopra il quale vi