Jean-Claude Izzo

Dina Lentini Marsiglia, sempre. Il noir mediterraneo di Jean-Claude Izzo: fra disincanto, deriva esistenziale, prove di resistenza (N.d.R. questo saggio è attualmente “obsoleto”, completamente rivisto, ampliato e arricchito di analisi su tutti i romanzi, fa ora parte del saggio di Dina Lentini: “Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale”. delos 2019) Se

Alicia Giménez-Bartlett

Dina Lentini Alicia Giménez-Bartlett ovvero il giallo mediterraneo. Petra e Firmin, una coppia perfetta nei suoi romanzi. La Bartlett è, insieme ai nordici, uno degli autori di grande richiamo per gli appassionati del genere giallo e noir…. N.d.R. questo saggio è attualmente “obsoleto”. Completamente rivisto, ampliato e arricchito di analisi di alcuni altri romanzi, fa

copertina del romanzo Errore di prospettiva, di Nino Martino

Quando la space-opera diventa letteratura d’impegno, l’esplorazione spaziale al tempo dei social

Dina Lentini È possibile coniugare la classica esplorazione spaziale e il contatto con una forma di vita aliena incomprensibile con la critica sociale contemporanea? In questo romanzo di fantascienza sociologica Nino Martino sviluppa il tema classico dell’estraneità aliena coniugandolo con la riflessione esistenziale. L’autore proietta nello spazio non solo il viaggio di un’astronave, ma un’avventura

Sguardi dal mondo

Siamo una sola specie, sparpagliata in varie parti della terra, con varie pigmentazioni, con varie culture, tradizioni, sogni, modalità di narrazione. Da un utile confronto si possono intuire i denominatori comuni, quelli che ci fanno essere un solo popolo, in fondo. New York, New York… Reportage fotografico dal nostro corrispondente Yves-Marie Hue sulla mitica metropoli

Saggi, critica, recensioni

Un nodo fondamentale per la conoscenza della realtà, al di là di ciò che appare è la critica, l’esercizio della critica in ogni campo. Si va dalla recensione dei libri, delle scritture di persone che hanno vissuto, indagato, scritto in vario modo, a veri e propri saggi o piccoli saggi su argomenti di vario tipo

una barca naviga con libri come vele, in mare calmo

Recensioni di libri

La recensione può essere importante, può essere uno spiraglio, un’informazione su onesti tentativi di ricerca letteraria, saggistica. La recensione stessa può essere un’interessante ricerca. Il romanzo poliziesco contemporaneo, recensione di Nino Martino al saggio “Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale” di Dina Lentini.Dalla Svezia di Maj Sjöwall e Per Wahlöö alla