Magia, sciamanesimo, superstizioni

In una società tecnologicamente e scientificamente molto avanzata la rete di sistemi, di modalità, di relazioni è diventata gigantesca. E per sopravvivenza nascono teorie irrazionalistiche, a profusione. È frutto della lotta per la sopravvivenza.

copertina del romanzo A love supreme di Nino Martino

Prefazione al libro “A love supreme” di Nino Martino

Fra tutte le filiazioni del genere fantastico, la fantascienza e le sue varie diramazioni — narrativa di anticipazione, ucronia, distopia, fantascienza catastrofica, xenofiction… — occupano un posto particolare. Questo ampio e vario filone letterario, infatti,usa uno dei cardini del fantastico, ovvero l’irruzione di un elemento incompatibile con la realtà presente condivisa, senza però violare le leggi del mondo, bensì collocando l’avvenimento o la sua origine in luoghi e tempi lontani: un pianeta lontano, il futuro, anche il passato) che non creino conflitti con il presente

Evariste Vital Luminais - Les énervés de Jumièges (Musée des beaux-arts de Rouen)

La fantascienza, il fantastico, il fantasy e la critica sociale

Sia nella fantascienza che nel fantastico, che nella letteratura dell’immaginario, comunque è sempre un meccanismo che rompe la quotidianità. E in questa rottura emerge ciò che è dietro la maschera, non è più possibile l’andazzo quotidiano, così riposante. Tutto si mette in moto, le persone sono travolte, devono pensare, agire, intervenire per quello che sono veramente. Nasce la possibilità di una critica sociale.

la torre di Babele, dipinto di Bruegel il Vecchio

Il vero enigma

Settemila lingue parlate da noi terrestri. Una vera babele, che non ci distoglie dal fantasticare su un eventuale contatto alieno. Se è così difficile capirsi, perfino fra coloro che parlano la stessa lingua districandosi fra gli opposti ostacoli della limitatezza e della complessità, qual è il vero enigma a cui incessantemente si tenta di dare risposta?

un'immagine frattale 3D

L’ansia della comunicazione

Nino Martino L’intervento di Nino Martino al panel “Verba Aliena” nella manifestazione Stranimondi 2022. Se l’alieno è veramente alieno qualche difficoltà di comunicazione (eufemismo) c’è. E a noi umani viene l’ansia della comunicazione Io sono un umano e ho l’ansia della comunicazione. Non c’è niente da ridere. Noi umani abbiamo un vantaggio enorme sulle altre

un mucchietto di fogli di etichette multicolorate

Sette secondi per decidere

racconto di Mario Pesce Un uomo nel braccio della morte I primi sette secondi sono importanti. La prima immagine che colpisce l’occhio, le prime parole che catturano la tua attenzione. Sette secondi e sai cosa vuoi. Sai cosa vuole lui. Anche adesso, qui nello spazio immurato riempito di luce artificiale del braccio della morte (come

scontro improbabibile di un uomo con un BEM Bug Eyed Monster

Si fa presto a urlare all’Alieno.

Mario Pesce Verba Aliena. la follia è l’unica categoria umana nella quale si può interpretare, e quindi rapportarsi e entrare in comunicazione con, l’alienità? VERBA ALIENA E’ dall’ultima chiacchierata con Sandro Battisti che questa idea mi frulla in testa. E non mi sto riferendo a quello di Ridley Scott e neppure al mostro fatto di

Maestri di successo: Eric-Emmanuel Schmitt

Dina Lentini un intervento critico di Dina Lentini il potere salvifico dell’immaginazione Frutto di uno slancio creativo e di una prolificità eccezionali, i libri di EES hanno facilmente superato i confini nazionali francesi e conquistato, con traduzioni in più di quaranta lingue, il mercato internazionale. Il successo, di pubblico e di critica, ha largamente e

cover del romanzo Irene

Irene, una recensione

Dina Lentini Nascita e crescita di una IA : “Irene” di Nino Martino, Odissea Digital 2020, premio Odissea 2020 “Dormo e sogno città…” Roberto è un navigatore dello spazio esperto e, come tante altre volte, si è abituato velocemente al senso di estraneità provocato dal paesaggio alieno di un nuovo pianeta. E’ stato formato per